A NATALE VINCE LA TRADIZIONE: CAPPONI, TACCHINELLE E FARAONE NEL MENÙ DEGLI ITALIANI

Il menù dei giorni di festa? All’insegna della tradizione. Da nord a sud della penisola sono le ricette della nonna a farla ​ da padrone. Lesse o farcite, in brodo o cotte in forno, in gelatina o in rollé, cappone, faraona e tacchinelle sono il filo conduttore di tante preparazioni, trasmesse di generazione in generazione. A confermalo arrivano le stime di Unaitalia ​ – ​ l’Associazione che rappresenta la quasi totalità delle aziende del comparto avicolo ​ – secondo cui la produzione di queste carni è rimasta stabile negli ultimi 10 anni.

Gli italiani a tavola scelgono i piatti della tradizione. Una recente ricerca Doxa/Unaitalia conferma la predilezione dei nostri connazionali per la “cucina della nonna”: 8 italiani su 10 (76%) a piatti dai sapori esotici, sofisticati o veg, preferiscono lasagne e pollo arrosto, le ricette più amate per il pranzo della domenica.

E a Natale? Predilezione confermata per le feste, dove a spopolare sulle tavole, torneranno come ogni anno, tra Natale e l’Epifania,  le carni avicole del Natale. Parliamo degli “outsider”: capponi, faraone e tacchinelle, che si confermano tra le più amate dagli Italiani.

Ci fa piacere constatare l’apprezzamento degli italiani per prodotti simbolo del nostro patrimonio gastronomico – commenta Aldo Muraro, Presidente Unaitalia (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari  Carni e Uova) –  carni come il cappone, la faraona e la tacchinella rappresentano al meglio il legame con le proprie radici. Sono ingredienti centrali di tante preparazioni che le famiglie di tutta Italia portano in tavola per le feste da generazioni. Dal cappone lesso ligure ai cappelletti dell’Emilia Romagna, fino ad arrivare alla tacchinella di pasta ‘busiata’ siciliana, queste carni restano protagoniste del menù dei giorni di festa, senza distinzioni geografiche.”

PAESE CHE VAI, RICETTA CHE TROVI: CAPPONE CON MOSTARDA E TACCHINO RIPIENO A NORD

In brodo, arrosto  o perfino “alla bersagliera” ovvero fritto in casseruola, il cappone figura in tante ricette tradizionali in tutta Italia. In Liguria si serve lesso con la mostarda (Cappon boggio co-a mostarda), mentre  spostandoci in Lombardia, a Mantova per l’esattezza, a far da padrone del pranzo di Natale sono gli agnolini in brodo di terza (cappone, manzo e osso bovino), introdotti dal rituale bevr’in vin, un entrée con pochi agnolini in una scodella di brodo caldissimo, annaffiati con il Lambrusco.

Anche in Veneto il cappone trionfa nei giorni di festa, ma un detto popolare ammonisce che  “el capon xé sempre de stagion”, ad indicare che questa carne è perfetta in ogni periodo dell’anno. Caratteristica anche la faraona arrosto con salsa peverada. Per i vicentini sono le tagliatelle con i fegatini ad andare per la maggiore, mentre nel veronese il piatto centrale è il sontuoso bollito misto con pearà, una salsa a base di pane raffermo, midollo e burro fresco. A Milano il piatto forte è invece  il tacchino ripieno.

 

BRODO DI CAPPONE, IL PIATTO DELLA TRADIZIONE AL CENTRO

Nel centro Italia protagonista indiscusso dei piatti della tradizione è il brodo di cappone. In Emilia la parola d’ordine è cappelletti. A  Roma si sostiene che il brodo “apra lo stomaco” e il pranzo di Natale si inizia sempre con una scodella di cappelletti in brodo, un po’ più grossi dei tortellini bolognesi.

In Abruzzo il brodo è una vera istituzione e nel giorno di Natale viene arricchito, oltre che con cubetti di cardone, con polpettine di carne, con il cacio e uovo arricchito di rigaglie di pollo e quadrucci all’uovo o sottilissimi tagliolini fatti in casa. Nelle Marche, oltre ai classici cappelletti in brodo, di tacchino o cappone, si prepara anche un arrosto con faraona, coniglio, pollo o piccione ripieno.  In Umbria è tradizionale anche un piatto freddo: la galantina di cappone al tartufo. In Molise un piatto tipico dei giorni di festa sono le lasagne in brodo, mentre nella provincia di Isernia il cappone si cucina ripieno di mollica di pane raffermo, unita ad un soffritto di cuore e fegato tritati, a cui si aggiungono caciocavallo,formaggi stagionati e uova. Il cappone, che ricorre spesso nella novellistica trecentesca, ha sempre rappresentato anche in Toscana il pranzo della gran festa per antonomasia, soprattutto per il brodo. Una preparazione toscana elaborata è il cappone farcito ai marroni, ricetta che vede il cappone farcito con un ripieno di marroni, prugne, funghi, mele, uova, salsiccia e mollica di pane. Più semplice invece il cappone farcito al forno, con uova, pangrattato e olive nere, e il cappone al ginepro.

 

TRA MINESTRE “MARITATE” E TACCHINELLE RIPIENE DI PASTA “BUSIATA”:  ECCO IL NATALE AL SUD

Scendendo a sud della nostra Penisola arriviamo  in Campania dove il 25 dicembre la minestra di tutti i giorni si “marita” con la carne (di qui il nome di minestra maritata) e il cosciotto di tacchino si prepara ‘mbuttunato, farcito.  In Puglia non possono mancare le orecchiette al ragù e il classico involtino di carne farcito con aglio, prezzemolo e pecorino, mentre il tacchino di Natale (Vicc ch’ i Nàgole) si prepara con un ripieno di caciocavallo, mollica di pane raffermo, ventresca, olive e pinoli. Il brodo di tacchino con verdure miste è invece considerato il pasto disintossicante del 26 dicembre.  Sulla tavola dei siciliani invece è un must la tacchinella ripiena di pasta “busiata”: la tacchinella disossata viene foderata con del prosciutto cotto e farcita con pasta precedentemente condita con sugo di salsicce.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

 

Cappone ripieno - Ricetta di Vatinee Sumivol

DOC - 115 Kb

Faraona alle mele e arance - Ricetta di Monica Giustina

DOC - 115 Kb

Pollo brasato con verdure - Ricetta di Monica Vitale

DOC - 116 Kb

Tacchinella ripiena con salsicce e castagne - Ricetta di Alessandra Corona

DOC - 121 Kb

Tacchino alla storiona - Ricetta di Emanuela Leveratto

DOC - 115 Kb

cs_NATALE_CARNI AVICOLE PROTAGONISTE_2017.doc

DOC - 122 Kb

Manuela Cenciarelli

Responsabile ufficio stampa e comunicazione, Unaitalia

Simone Spirito

Consultant Media Relations, INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione

Valentina Lorenzoni

Consultant Media Relations, INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione

Maggiori informazioni su UnaItalia

Unaitalia (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari delle Carni e delle Uova) è l’associazione di categoria che tutela e promuove le filiere agroalimentari italiane delle carni e delle uova e rappresenta oltre il 90% dell’intera filiera avicunicola nazionale ed una fetta molto cospicua di quella suinicola, e ne valorizza in ogni sede la relativa immagine. 
E’ stata costituita per unanime volontà di tutti i principali operatori del settore nella convinzione che il rafforzamento della rappresentanza istituzionale in un comparto altamente strategico dell’industria agroalimentare, costituisca un valore aggiunto irrinunciabile per accrescerne forza e coesione, garantendo tutela e pari dignità a tutti i componenti della filiera.

W il Pollo è la campagna che Unaitalia dedica ai milioni di italiani “appassionati” di pollo. Il blog Vivailpollo risponde a domande e dubbi sulle carni avicole in un linguaggio semplice ed esaustivo, e informa correttamente (e in modo divertente) su uno dei prodotti simbolo del made in Italy e alimento “glocal” per eccellenza. Il blog propone, inoltre, tante ricette, curiosità, testimonianze per raccontare il mondo del pollo a 360°, arricchito dal supporto di chef, food blogger e professionisti della nutrizione.