CHICKENCHEF CERCASI: IL POLLO PROTAGONISTA DEL PRIMO FOOD CONTEST PER PRINCIPIANTI IN CUCINA
Un papà alle prese con il pranzo, il single in carriera sempre di corsa, i neosposi che aspettano i suoceri a cena o lo studente fuori sede con la nostalgia dei piatti della mamma. Ecco i quattro profili del primo concorso dedicato a chi è alle prime armi tra i fornelli. Dal 30 ottobre al 30 novembre il blog www.vivailpollo.it sfida tutti gli appassionati a creare piatti a prova di principiante. Niente intingoli ed elaborate preparazioni ma ricette facili e veloci. In palio una giornata tra i fornelli di Alice tv con lo chef Daniele Persegani.

Tutti possono diventare chef, anzi ChickenChef. Amato da 46 milioni di italiani, indiscusso protagonista di pranzi e cene in famiglia, il pollo non solo piace (e tanto), ma è anche perfetto per chi davanti ai fornelli proprio non sa starci. Ne sono convinti gli italiani, il 77% dei quali crede che proprio il pollo sia l’alimento perfetto per chi, per lavoro ed altri impegni, ha pochissimo tempo da dedicare alla cucina. Oppure, sempre secondo un’indagine Doxa/Unaitalia, per il 73% degli italiani il pollo è l’alimento principe per chi non ha dimestichezza con i fornelli, è negato e ne farebbe volentieri a meno. Non è un caso, quindi, che 8 italiani su 10 lo portano in tavola almeno una volta a settimana ed il 42% dei nostri connazionali lo consuma anche più spesso.
E proprio pensando a chi in cucina proprio non sa o non vuole stare, che nasce il concorso ChickenChef Cercasi, il primo contest culinario che ha per protagonista la carne di pollo. Promosso dal blog W il Pollo - la piattaforma dedicata ai chicken lovers e agli appassionati di pollo - in collaborazione con Alice Tv, il concorso è aperto a chiunque, dai principianti che amano le sfide agli esperti o presunti tali, dagli appassionati della buona cucina, alle mamme, papà, nonne e nipoti che vogliono divertirsi. Insomma, a chiunque voglia mettersi alla prova in cucina.
Il Contest, che prenderà il via a partire dal 30 ottobre, mette al centro quattro categorie di “principianti” in cucina, quattro autentici “Absolute Beginners”: un papà alle prese con il pranzo, il single in carriera sempre di corsa, i neosposi che aspettano i suoceri a cena o lo studente fuori sede con la nostalgia dei piatti della mamma.
La sfida: ideare piatti, a base di pollo, ispirati a quattro categorie di “principianti in cucina”.
Immaginate un papà intento a preparare un pranzo ai propri bambini che, tra una canzoncina e un gioco per intrattenerli, deve mettere in tavola un pranzo appetitoso facendo i conti con la sua scarsa abilità in cucina. E poi, un professionista o un manager che dopo una giornata tra call e riunioni rientra a casa e vorrebbe gustarsi un piatto per coccolarsi un po’, ma senza trascorrere ore tra i fornelli. Una coppia di neo-sposi aspettano i suoceri a cena e sono colti da un attacco di panico non avendo idea di cosa cucinare. Per finire, uno studente fuori sede con il frigo vuoto e tanta nostalgia delle ricette di mamma.
Il concorso ChickenChef Cercasi apre le porte a chiunque abbia voglia di mettersi alla prova e di condividere i suoi segreti in cucina per realizzare ricette facili e veloci dedicate a queste quattro categorie. E sono proprio queste le caratteristiche che le accomunano: poca dimestichezza con i fornelli, poca fantasia, minuti contati per mettere in tavola il pranzo o la cena.
IL CONTEST: COME PARTECIPARE E COME VINCERE
Partecipare è semplice. A partire dal 30 ottobre e fino al 30 novembre ogni aspirante ChickenChef dovrà collegarsi al sito www.vivailpollo.it, accedere all’apposita sezione dedicata al concorso e inviare le proprie originali ricette gastronomiche a base di carne di pollo, accompagnate da una foto, specificando per quale categoria si compete. Ciascuna creazione culinaria sarà quindi sottoposta al giudizio di una giuria di esperti, che giudicherà tutte le proposte inviate e premierà quattro vincitori, uno per categoria. Ad essere valutate saranno l’originalità della ricetta, la coerenza con le caratteristiche della categoria scelta, la resa gastronomica ed estetica del piatto.
I quattro vincitori avranno la possibilità di partecipare alla trasmissione Casa Alice di Alice Tv e di preparare la loro ricetta in compagnia dello chef Daniele Persegani.
LE CREAZIONI DELLO CHEF DANIELE PERSEGANI PER LASCIARSI ISPIRARE
Ad accompagnare tutti gli appassionati che vorranno cimentarsi con questa prova un testimonial d’eccezione: lo chef Daniele Persegani, cuoco di Casa Azzurri e volto del network Alice Tv. Se infatti fantasia e tocco creativo latitano, prima di mettersi all’opera ci si può lasciare ispirare dalle creazioni dello chef. Otto ricette pensate ad hoc per i quattro profili di “absolute beginners” che guidino i provetti chef ad entrare nel giusto mood.
“La carne di pollo ha il grande pregio di essere versatile – commenta lo chef – si presta ad una miriade di preparazioni diverse ed è l’ideale per iniziare a prendere confidenza con i fornelli. Non ha bisogno di particolari abilità e cuoce rapidamente, senza laboriose preparazioni. Dall’acquisto al consumo, il passo è brevissimo!”
Ecco allora soluzioni divertenti e giocose per il papà che cucina ai propri figli, come i lecca-lecca di pollo, sfiziose polpettine fritte, o il panino con hamburger, per non deludere i piccoli di casa e rendere il pranzo insieme una piccola festa. Per il single in carriera due gustose proposte che soddisfano il palato dopo una frenetica giornata in ufficio come i cordon bleu di pollo fondenti e i messicani di pollo ai funghi. Un’esplosione di sapori in cui la delicatezza della carne di pollo si mescola alla sapidità dei formaggi e dei salumi. Eleganti e ricercate le ricette per non sfigurare con i suoceri a cena: una terrina del Tigullio e una suprema di pollo in crosta al pepe rosa. Con un pizzico di humour e un occhio alle serate tra amici le due proposte per lo studente fuori sede: il pollo grigliato all’Americana, con un tripudio di colori e l’inconfondibile aroma di paprika, e lo spezzato al Mojito, per celebrare l’amato cocktail anche a cena.
LE 5 REGOLE D’ORO PER NON SBAGLIARE
Ma quali sono gli errori più comuni in fatto di pollo? E come prevenirli? Prima di mettersi all’opera, ecco i consigli dello chef Daniele Persegani per un pollo perfetto:
- Quando si sceglie una cottura in forno è importante sempre coprire con la carta stagnola: aiuta a mantenere l’umidità e rende la carne più morbida, essendo il pollo povero in grassi. Lo stesso principio vale per la cottura in padella: utilizzare un coperchio non solo riduce i tempi di cottura ma rende la carne più morbida e gustosa.
- Quando si frigge prestare attenzione alla temperatura dell’olio, caldo ma non bollente, e immergere perfettamente il pollo.
- Se si preparano polpette o hamburger è consigliabile aggiungere latte o mollica bagnata.
- Per un petto di pollo gustoso in tempi record condire la carne con uno spicchio di limone, pepe e rosmarino, nel tempo in cui la griglia si riscalda.
- Non togliere la pelle quando si preparano le cosce al forno: aiuta a conservare la carne morbida. Meglio condire la carne in anticipo e insaporirla bene con un trito di salvia e rosmarino, aglio e pepe, buccia di limone.