POLLO, IL MIGLIORE AMICO DELLE DONNE

IL MENÙ DEDICATO DALLA CHEF STELLATA ​ ISIDE DE CESARE

Da una giardiniera con pollo alla diavola che sa di casa e pasti in famiglia al classico petto di pollo, impreziosito da  un tocco etnico, passando per un primo che rende protagonista il pollo con i peperoni, una delle ricette della memoria per eccellenza. Ecco un  menù che celebra la carne più amata dalle donne, il pollo, e gioca con le loro ricette del cuore, firmato da Iside de Cesare, chef de “La Parolina” (1 stella Michelin).  Per ognuna ingredienti, procedimento e commento della chef. 

La carne che le donne consumano di più? Il pollo, senza dubbio. Sette donne su dieci ne mangiano almeno una volta a settimana, una su cinque (19%) fino a 3-4 volte – è quanto emerge da una ricerca Doxa/Unaitalia che mette a confronto in fatto di alimentazione e abitudini a tavola le giovani italiane, le cosiddette millennials, e le over 35. Meno della metà delle donne si concede altri tipi di carne almeno una volta la settimana: 47% il manzo, 41% il vitello e 39% il maiale.

A tavola sembra vincere la semplicità: il  petto di pollo in padella, salva cena per eccellenza,  è il piatto preferito dalle italiane (59% delle preferenze), seguito dal pollo al forno (57%), e dall’insalata di pollo (43%). Grandi classici che mettono d’accordo le donne di tutte le generazioni. Ma mentre le over 35 continuano ad apprezzare anche altri piatti della tradizione come il pollo alla diavola e allo spiedo, le millennials sperimentano soluzioni nuove e moderne. Il pollo cucinato con ricette etniche (al curry, alle mandorle, tacos di pollo) sono tra i piatti più apprezzati dalle giovani donne, che premiano più delle over 35 anche soluzioni meno impegnate, ma  pratiche e veloci, come i nuggets, i bocconcini e gli hamburger di pollo

Perché il pollo? È amico della forma fisica, alleato del benessere e versatile in cucina. Secondo le donne italiane il pollo e le carni bianche sono, tra tutte, le migliori alleate in cucina, apprezzate per molti motivi: sono magre e nutrienti, pratiche e veloci da cucinare, versatili per molte ricette, adatte a uno stile di vita sano. A confermarlo il nutrizionista Luca Piretta, docente dell’Università Campus Bio Medico di Roma: “La carne è un alimento dall’elevato valore nutritivo, consumarla offre dei vantaggi in termini di prevenzione delle carenze di quei nutrienti e micronutrienti necessari per il nostro fabbisogno come la vitamina B12, lo zinco, il selenio, il ferro. In particolare il pollo e le carni bianche, che offrono indubbi vantaggi in termini di quantità e qualità dei grassi, possono essere consumate liberamente fino a 3-4 volte la settimana: sono un’ottima fonte di proteine e sono caratterizzate da un’elevata digeribilità, nonché da un ragionevole apporto calorico”.

Ad apprezzare il pollo anche una chef del calibro di Iside de Cesare de “La Parolina” ( 1 stella Michelin): “il pollo mette sempre tutti d’accordo e - scegliendo magari di utilizzarlo in ricette più o meno complesse - è un alimento che si presta ad essere utilizzato in ogni occasione”.

Vediamo adesso i tre piatti, a base di pollo, ideati dalla chef, adatti a diverse occasioni di consumo.

#1 PER UN PRANZO O UNA CENA IN FAMIGLIA

GIARDINIERA DI POLLO ALLA DIAVOLA E MAIONESE  DI FINOCCHIO SELVATICO

 

Ingredienti:

Galletto: 1

Rosmarino: qb

Olio evo, sale e pepe: qb

 

Per la giardiniera:

Carote: 2

Patate viola: 2

Cipolla: 1

Cetrioli: 1

Aceto di vino bianco

 

Per la maionese:

Tuorli: 3

Olio evo: dl 4

Aceto: gr 5

Succo di limone: gr 10

Senape: un cucchiaino

Finocchio fresco: qb

Sale e pepe: qb

 

Procedimento:

Tagliare dalla parte dello sterno il pollo, quindi schiacciarlo fino a renderlo piatto. Spennellare con olio, pepe e  rosmarino, quindi grigliare da entrambe le parti finché non sia cotto. Quindi aggiustare di sale.

Intanto preparare la maionese ponendo in un contenitore i tuorli, aceto, succo di limone , poca senape e sale, aggiungere lentamente l’olio girando con una frusta, e, da ultimo, il finocchio tritato finemente.

Disossare il pollo e comporre il piatto con le verdure sbollentate in aceto ed acqua e condite con olio evo sale e pepe, e la maionese.

 

Il commento della chef: “Il pollo alla diavola evoca il calore della casa, i ricordi dei pasti in famiglia. E anche la giardiniera è una rievocazione dell’infanzia. Insieme creano un abbinamento gustoso e divertente, da assaporare  mentre ci si rilassa con le persone care, rievocando magari dolci ricordi.”

#2 PER UNA CENA A DUE

TORTELLI DI POLLO E PEPERONI

Ingredienti:

Pollo: 1

Peperoni: gr 500

Gelatina: 5 fogli

Burro: gr 100

Amaretto di saronno: qb

Erbe aromatiche (menta e basilico): qb

 

Per la pasta all’uovo con semola:

farina 00:  gr 300

semola: gr.200

uova: n  3

tuorli: n  7

Procedimento:

Arrostire i peperoni al forno a 230 grandi per 15 minuti sino a quando la pelle non sarà scura, metterli in un sacchetto di plastica e aspettare che si raffreddino. Una volta freddi spellarli, conservando la buccia che faremo seccare in forno, frullarli nel mixer,  aggiungere maggiorana, sale e pepe. Al composto frullato aggiungere 1 foglio di colla di pesce ammollata per ogni 100 gr di prodotto. Portare a bollore e mettere la purea in mezze sfere dalle quali confezioneremo i ravioli una volta che si saranno raffreddati e induriti. Procedere alla cottura del pollo alla brace e disossarlo interamente, frullarlo con l’aggiunta di olio sale e pepe, e mettere in una sac a poche. Confezionare i ravioli di pollo e quelli di peperone. Cuocerli in acqua bollente e saltarli in una salsa di burro, amaretto  di Saronno e brodo. Mantecarli sino a renderli lucidi. Servirli con la buccia di peperone essiccata

Commento della chef: “Sono di Roma, quindi amo la pasta e il pollo coi peperoni … in questo piatto ho combinato due elementi che, insieme, hanno un gusto unico. Una ricetta ideale per una cena in casa, magari a due. ”

#3 PER PRANZI O CENE VELOCI

PETTO DI POLLO IN PADELLA CON COUS  COUS SPEZIATO

Ingredienti:

Petto di pollo: n 2

Erbe aromatiche (basilico, aneto, melissa, lavanda, rosmarino)

Olio, sale e pepe: qb

 

Cous cous: gr 150

Paprika, curry, zenzero, finocchio, erbe aromatiche:  qb

Cipolla: 1

Carote: 3

Peperoni: 1

Zucchine: 1

Pinoli tostati: gr 50

Uvetta: gr 30

Procedimento:

Pulire il petto e dividerlo in due, quindi condirlo e metterlo in una busta sottovuoto oppure in un contenitore forato, quindi procedere con la cottura a 65°C a vapore per 35 minuti.

Far raffreddare, quindi rendere croccante la parte esterna , in padella con olio evo.

Scaloppare e servire con il cous cous saltato con le verdure e le spezie.

Decorare con fiori di sambuco, acacia, finoccio ed altre erbe aromatiche.

Commento della chef: “È un classico di tutti i giorni, rivisitato. È perfetto per unire gusto e leggerezza. È veloce e versatile, perfetto per le esigenze di tantissimi tipi di consumatori.”

 

 

 

Pollo_-preferito-dalle-donne_-chef-Iside-de-Cesare.doc

DOC - 288 Kb

Maggiori informazioni su UnaItalia

Unaitalia (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari delle Carni e delle Uova) è l’associazione di categoria che tutela e promuove le filiere agroalimentari italiane delle carni e delle uova e rappresenta oltre il 90% dell’intera filiera avicunicola nazionale ed una fetta molto cospicua di quella suinicola, e ne valorizza in ogni sede la relativa immagine. 
E’ stata costituita per unanime volontà di tutti i principali operatori del settore nella convinzione che il rafforzamento della rappresentanza istituzionale in un comparto altamente strategico dell’industria agroalimentare, costituisca un valore aggiunto irrinunciabile per accrescerne forza e coesione, garantendo tutela e pari dignità a tutti i componenti della filiera.

W il Pollo è la campagna che Unaitalia dedica ai milioni di italiani “appassionati” di pollo. Il blog Vivailpollo risponde a domande e dubbi sulle carni avicole in un linguaggio semplice ed esaustivo, e informa correttamente (e in modo divertente) su uno dei prodotti simbolo del made in Italy e alimento “glocal” per eccellenza. Il blog propone, inoltre, tante ricette, curiosità, testimonianze per raccontare il mondo del pollo a 360°, arricchito dal supporto di chef, food blogger e professionisti della nutrizione.