RIO 2016: DOXA, SONO 16 MILIONI GLI ITALIANI “IN MOVIMENTO” CHE SI TENGONO IN FORMA ANCHE SENZA ANDARE IN PALESTRA

30 MINUTI DI MOVIMENTO AL GIORNO E DIETA LEGGERA CON FRUTTA, VERDURA E CARNI BIANCHE PER LORO ARRIVA IL TRAINING #SEDENTARIVERSORIO

Né sportivi né sedentari cronici. Non frequentano palestre né praticano uno sport con regolarità, ma sono attenti alla forma fisica e cercano di ritagliarsi occasioni di movimento nel quotidiano. Sono i “sedentari in movimento”, un fenomeno fotografato da una ricerca Doxa/Unaitalia. Come gli sportivi “veri” mettono in tavola tanta frutta e verdura, pochi grassi e proteine magre, tra cui spicca il pollo. Per tutti loro arriva il training #SedentariVersoRio, che combina una dieta bilanciata ed esercizi quotidiani per tenersi un forma, studiati da esperti di nutrizione e movimento, e promosso da Unaitalia, associazione che riunisce i principali produttori di carni avicole.  D’altronde le carni bianche non mancano mai nell’alimentazione degli sportivi, anche di chi a Rio ci andrà davvero, come Tania Cagnotto, regina di tuffi, Rossella Fiamingo, tra i numero uno della scherma e Luca Dotto, tra i più promettenti nuotatori italiani, testimonial speciali dell’iniziativa.

Non giocano a tennis né vanno a nuotare. Non seguono corsi di aerobica o sessioni con un personal trainer, non hanno tempo per sport o attività organizzate, ma sono attenti alla forma fisica e al benessere. Durante il giorno camminano in media 48 minuti e sfruttano ogni occasione per fare del movimento, dall’andare in ufficio, meglio se a piedi o in bici, alle pulizie di casa, che se fatte a tempo di musica aiutano a bruciare qualche caloria. Sono i “sedentari in movimento”: circa 16 milioni di italiani, fotografati dalla ricerca Doxa/UnaitaliaSport, attività fisica e alimentazione”, condotta su un campione rappresentativo di 1000 persone.

I loro segreti a tavola? Un’alimentazione equilibrata e bilanciata, con un consumo quotidiano di frutta e verdura, e carni bianche, considerate “più leggere e digeribili”. Pollo&tacchino sono infatti le proteine preferite (49%), battendo legumi (48%), formaggi (46%), bresaola (35%) e tonno (35%).

E sono anche le carni preferite da chi di certo sedentario non è, come la campionessa di tuffi Tania Cagnotto: “le carni bianche sono presenti nel mio menù almeno 2/3 volte a settimana. Preferisco il pollo per la leggerezza e la digeribilità: per me è fondamentale assumere proteine ma senza appesantirmi.”

“SEDENTARI IN MOVIMENTO”: IDENTIKIT DI UN FENOMENO IN ASCESA

Italiani, sempre meno sedentari: secondo i dati del Rapporto Osserva Salute 2015 la quota di sedentari è scesa del -1,3% rispetto al 2014, e il 28,2% della popolazione, pur non praticando uno sport, svolge un’attività fisica. La ricerca Doxa/Unaitalia ci aiuta a scoprire cosa fanno questi “sedentari in movimento” per tenersi in forma, mossi soprattutto da motivi di salute (per 8 su 10 il motivo principale è che l’attività fisica aiuta a stare meglio) ma anche per scaricare la tensione o lo stress (45%) e per motivi estetici (35%).

Innanzitutto, cercano di muoversi in ogni momento libero, soprattutto la mattina, prima di andare a lavorare (lo fa il 45% degli italiani “in movimento”), privilegiando comunque le attività all’aria aperta (85%).

Hanno scelto di dire addio all’ascensore, rinunciano all’auto e ai mezzi pubblici per andare al lavoro e usano spesso la bicicletta: l’80% cerca di fare sempre le scale (più di 3 volte a settimana), il 62% sceglie di muoversi a piedi almeno 3 volte a settimana (il 77% anche solo occasionalmente) e il 24% si sposta in bicicletta per andare a lavoro o a fare la spesa almeno 1-2 volte a settimana . Ma non solo. Il 46% pratica la camminata veloce o fit walking.

E poi cercano di muoversi anche quando sono a casa o in ufficio. Il 38% dedica tempo a fare brevi serie di piccoli esercizi in casa, ma anche le pulizie domestiche o i giochi con i figli possono essere una buona occasione per muoversi: ecco allora che il 40% passa l’aspirapolvere o pulisce i vetri di casa  a tempo di musica e il 30% si lancia in inseguimenti e partite di calcetto con i propri figli.  E di fronte ad una lunga giornata in ufficio 1 sedentario in movimento su 2 interrompe con frequenti pause la posizione seduta.

E A TAVOLA? SI COMPORTANO COME “VERI” SPORTIVI: TANTA FRUTTA, VERDURA E CARNI BIANCHE. CON L’OK DEL NUTRIZIONISTA

Non solo movimento. Per tenersi in forma i sedentari in movimento prestano molta attenzione a cosa portano in tavola: il 70% tende a privilegiare un regime equilibrato, 1 su 2 fa molta attenzione a non ingerire troppi zuccheri o sale e il 60% limita i cibi grassi. Tra gli alimenti irrinunciabili per tenersi in forma tanta frutta e verdura (l’80% ne consuma 2-3 porzioni al giorno) e proteine magre, come le carni bianche, scelte dal 55% perché “più leggere e digeribili.” Pollo e tacchino sono considerate proteine irrinunciabili per chi tiene alla forma fisica, e considerate una scelta ottimale per chi fa sport da 8 italiani su 10. Con l’approvazione del nutrizionista: “Le carni bianche contengono molte proteine, pochi grassi e di buona qualità, hanno un’elevata digeribilità e un buon contenuto di vitamine e sali minerali – spiega Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sportper queste virtù nutrizionali sono un’ottima scelta per gli sportivi o per chi vuole tenersi in forma.”  Senza dimenticare, sottolinea l’esperto, che per seguire una dieta sana non si deve rinunciare ai carboidrati (pasta, pane, riso o altri cereali).

#SEDENTARIVERSORIO: UNA DIETA SU MISURA E UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO PER PREPARARSI ALLE OLIMPIADI STUDIATA DA UN TEAM DI ESPERTI

Pasti bilanciati, con tante ricette nutrienti e leggere per ogni giorno della settimana, e un programma di esercizi quotidiano, di circa 30 minuti al giorno, con proposte facili e compatibili con gli impegni quotidiani.  È questa l’iniziativa #SedentariVersoRio, promossa dal blog W Il Pollo, nell’ambito di una campagna di valorizzazione delle carni bianche sostenuta da Unaitalia, associazione che riunisce i principali produttori di carni avicole, e realizzata con il supporto di un team di esperti: Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport, Carla Consoni, trainer e docente di educazione fisica, e le nutrizioniste M. Lorena Tondi e Erminia Ebner.

Partecipare è molto semplice: sul sito www.sedentariversorio.it è disponibile un tool multimediale per scegliere il proprio profilo in base alle proprie caratteristiche fisiche. Si va dalla dieta da 1300 calorie, indicata per le donne che vogliono mettersi a dieta, a quella da 1500 per chi vuole fare attenzione, fino a quelle da 1700 e 2100 calorie, più adatte per uomini o donne in forma e che svolgono una moderata, ma regolare, attività fisica. Per ogni profilo indicazioni dettagliate su come comporre i propri pasti, tante proposte e ricette per pranzi e cene gustose ma con pochi grassi.

SALIRE LE SCALE, CAMMINARE O FARE LE PULIZIE A TEMPO DI MUSICA: COME TORNARE IN FORMA CON 30 MINUTI DI ESERCIZI AL GIORNO

Accanto alle diete, per ogni giorno della settimana è disponibile sul sito un programma di allenamento messo a punto dalla trainer. Camminare, salire e scendere le scale, o andare in bici diventano occasioni per fare esercizio. E poi semplici sequenze di addominali, flessioni ed esercizi di stretching, da eseguire anche comodamente sul divano di casa. “Questo programma è pensato appositamente per chi non riesce a praticare uno sport con regolarità e conduce una vita sedentaria – spiega Carla Consoni, esperta di fitness – Attraverso la combinazione di esercizi aerobici, tonificazione muscolare e flessibilità, di pochi minuti al giorno, è possibile tornare in forma. Chi ha poco tempo a disposizione può muoversi con costanza ogni giorno, sfruttando ogni momento utile. Non utilizzare mai l’ascensore o la scala mobile, muoversi a piedi o in bici, adoperare la scrivania in ufficio o il tavolo in casa per esercizi di allungamento, utilizzare i vecchi vocabolari come step o le faccende domestiche per affondi, sono tutti stratagemmi per tenersi in attività e vincere la pigrizia.”

IL “DREAM TEAM” DEI #SEDENTARIVERSORIO: BLOGGER E GURU DEL WEB PRONTI A PARTIRE

Mamme, fashion blogger, esperti di food, sport e comunicazione: saranno sette personaggi di spicco del web a mettersi in gioco e testare il programma. A loro il compito di lanciare la sfida e coinvolgere quei 16 milioni di italiani sedentari in movimento. Si va da Rudy Bandiera, blogger esperto di social media e sedentario dichiarato, con una passione per la buona tavola, a Massimo Caputi, noto giornalista sportivo, chicken lover e con la stoffa del coach, pronto a portare i suoi follower alle Olimpiadi. Continuiamo con Matteo Acitelli, Instagrammer di Roma e giornalista, che lo sport di solito lo segue ma non lo pratica. A completare la squadra un poker di donne: la blogger Elisa Capuano, in rappresentanza delle “mamme acrobate”, vere e proprie olimpioniche nella corsa a ostacoli della routine quotidiana; la top fashion blogger Sabrina Musco di Freaky Friday, per incitare i sedentari a mettersi in linea, ma con stile; Serena Sabella, nome in codice Bismama, si occupa sul suo blog di lifestyle e maternità, molto attenta al tema corretta alimentazione/vita attiva. E chiudiamo con Nerina Di Nunzio, esperta di food e comunicazione e “piedista” convinta: si muove a piedi per tenersi in allenamento.

TANIA CAGNOTTO, LUCA DOTTO E ROSSELLA FIAMINGO: 3 ATLETI OLIMPICI TESTIMONIAL DELL’INIZIATIVA

Ad incoraggiare i sedentari in movimento, tre sportivi di fama mondiale, Tania Cagnotto, campionessa di tuffi, Rossella Fiamingo, regina della spada, e Luca Dotto, specialista nello stile libero. Proprio in questi giorni i tre atleti stanno ultimando la loro preparazione in vista delle Olimpiadi, che quest’anno si terranno a Rio dal 5 al 21 agosto.  Tanto allenamento, disciplina e esercizio per arrivare pronti alle sfide che li attendono, ma la preparazione inizia anche… a tavola. I tre sportivi hanno infatti spiegato quanto conti, in tutte le loro discipline, un’alimentazione corretta e bilanciata, fondamentale anche per chi sportivo non è…  Ecco allora che Tania Cagnotto, reduce dall’oro nell’ultimo mondiale, ci ha raccontato che la sua disciplina le impone un regime attento: “a colazione pane di farro, ricotta e marmellata e un caffè; per pranzo una pasta molto semplice, per cena minestra di legumi o carne, preferibilmente bianca, o pesce con verdure. Non sono concessi strappi alla regola.”

Anteprima_-TRAINING_faccio_attenzione.pdf

PDF - 134 Kb

Anteprima_-TRAINING_sono_in_forma.pdf

PDF - 135 Kb

Anterpima_-TRAINING_sono_a_dieta.pdf

PDF - 136 Kb

CS_-Olimpiadi-2016_-Ricerca-Doxa_-sedentari-in-movimento_dieta-e-training.doc

DOC - 292 Kb

Focus_-2_-Il-Training-e-la-dieta-per-i-Sedentari-in-movimento.doc

DOC - 473 Kb

Focus_-3_Pollo-e-tacchino-per-l_alimentazione-degli-sportivi.doc

DOC - 287 Kb

Focus_1-_-Atleti-olimpici_preparazione-e-alimentazione.doc

DOC - 286 Kb

Infografica_Ricerca-Doxa_-sedentari-in-movimento.pdf

PDF - 444 Kb

ProgrammaSettimanale_FACCIO_ATTENZIONE_DONNA.pdf

PDF - 903 Kb

ProgrammaSettimanale_FACCIO_ATTENZIONE_UOMO.pdf

PDF - 974 Kb

ProgrammaSettimanale_MI-METTO-A-DIETA_DONNA.pdf

PDF - 939 Kb

ProgrammaSettimanale_MI_METTO_A_DIETA_UOMO.pdf

PDF - 903 Kb

ProgrammaSettimanale_SONO_IN_FORMA_DONNA.pdf

PDF - 974 Kb

ProgrammaSettimanale_SONO_IN_FORMA_UOMO.pdf

PDF - 937 Kb

Simone Spirito

Consultant Media Relations, INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione

Valentina Lorenzoni

INC S.r.l.

Maggiori informazioni su UnaItalia

Unaitalia (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari delle Carni e delle Uova) è l’associazione di categoria che tutela e promuove le filiere agroalimentari italiane delle carni e delle uova e rappresenta oltre il 90% dell’intera filiera avicunicola nazionale ed una fetta molto cospicua di quella suinicola, e ne valorizza in ogni sede la relativa immagine. 
E’ stata costituita per unanime volontà di tutti i principali operatori del settore nella convinzione che il rafforzamento della rappresentanza istituzionale in un comparto altamente strategico dell’industria agroalimentare, costituisca un valore aggiunto irrinunciabile per accrescerne forza e coesione, garantendo tutela e pari dignità a tutti i componenti della filiera.

W il Pollo è la campagna che Unaitalia dedica ai milioni di italiani “appassionati” di pollo. Il blog Vivailpollo risponde a domande e dubbi sulle carni avicole in un linguaggio semplice ed esaustivo, e informa correttamente (e in modo divertente) su uno dei prodotti simbolo del made in Italy e alimento “glocal” per eccellenza. Il blog propone, inoltre, tante ricette, curiosità, testimonianze per raccontare il mondo del pollo a 360°, arricchito dal supporto di chef, food blogger e professionisti della nutrizione.